Esercizi « fisico-tecnici » under 8/10 : 5€
Documento formato A4
Documento formato A4
Visto il numero di elementi da lavorare (tattico, fisico, tecnico, strategico) è necessario cercare degli esercizi che mettano insieme almeno due risorse nello stesso tempo. Le risorse fisiche e le risorse tecniche sono molto interessanti da lavorare insieme nella scuola di rugby e anche coi più grandi...
L’elemento fisico nella SDR riguarda esclusivamente la velocità e l’esplosività. Tutto quello che riguarda la resistenza (aerobica) viene lavorato durante le situazioni di gioco.
Ecco l’insieme degli elementi che vi propongo nei 20 esercizi di questo documento.
Risorse tecniche :
Manualità: 6 esercizi
-Correre col pallone a 1 mano
-Correre col pallone a 2 mani
-Cambio della mano che tiene il pallone
-Raccogliere il pallone correndo
-Posare il pallone correndo
Passaggio e ricezione : 6 esercizi
-Passaggio corto
-Ricevere un passaggio
Placcaggio : 8 esercizi
-Placcaggio laterale
-Placcaggio frontale
Ad ogni esercizio, c'è una o più risorse fisiche sollecitate.
Risorse fisiche :
-Velocità dello scatto (partenza da fermo)
-Velocità di reazione (tempo di esecuzione dopo un segnale)
-Ripresa della velocità (capacità di ri-accelerazione dopo una decelerazione : tutto ciò che è cambio di direzione o sprint in seguito a un lavoro per gli appoggi)
-Velocità breve
-Appoggi : salto, balzo, frequenza (sequenza rapida degli appoggi)
Comperare
L’elemento fisico nella SDR riguarda esclusivamente la velocità e l’esplosività. Tutto quello che riguarda la resistenza (aerobica) viene lavorato durante le situazioni di gioco.
Ecco l’insieme degli elementi che vi propongo nei 20 esercizi di questo documento.
Risorse tecniche :
Manualità: 6 esercizi
-Correre col pallone a 1 mano
-Correre col pallone a 2 mani
-Cambio della mano che tiene il pallone
-Raccogliere il pallone correndo
-Posare il pallone correndo
Passaggio e ricezione : 6 esercizi
-Passaggio corto
-Ricevere un passaggio
Placcaggio : 8 esercizi
-Placcaggio laterale
-Placcaggio frontale
Ad ogni esercizio, c'è una o più risorse fisiche sollecitate.
Risorse fisiche :
-Velocità dello scatto (partenza da fermo)
-Velocità di reazione (tempo di esecuzione dopo un segnale)
-Ripresa della velocità (capacità di ri-accelerazione dopo una decelerazione : tutto ciò che è cambio di direzione o sprint in seguito a un lavoro per gli appoggi)
-Velocità breve
-Appoggi : salto, balzo, frequenza (sequenza rapida degli appoggi)